
Camperisti: una strada che ci unisce
10 Maggio, 2025
Isola d’Elba in camper: un viaggio tra mare, storia e libertà
13 Maggio, 2025Chi viaggia in camper lo sa: la libertà ha il profumo dell’asfalto caldo, del vento tra gli alberi e delle albe viste dal parabrezza. Ma questa libertà va conquistata con organizzazione, consapevolezza e preparazione.
Ogni viaggio comincia con un momento di calma e attenzione, come fanno i piloti prima del decollo. Loro hanno una checklist da seguire, punto per punto.
Noi camperisti non siamo da meno.
Ecco perché, come associazione culturale ETS Camperisti “I 2 Poli d’Italia”, abbiamo creato una checklist completa, pensata per controllare ogni dettaglio del mezzo, della vita a bordo e dell’equipaggiamento, così da partire senza stress e senza dimenticanze.
🔧 Controlli tecnici preliminari: da fare 1–3 giorni prima della partenza
Ogni camper è una piccola casa viaggiante, ma anche una macchina complessa, con impianti, motori, batterie e sistemi da monitorare.
Qualche giorno prima del viaggio, è fondamentale dedicare del tempo alla verifica dei principali elementi tecnici:
- Controlla la pressione delle gomme, inclusa la ruota di scorta: una gomma sgonfia può compromettere la sicurezza e i consumi.
- Verifica lo stato dei soffianti, se presenti, e la stabilità del veicolo.
- Controlla tutti i livelli dei liquidi: olio motore, liquido radiatore, tergicristalli.
- Verifica la carica della batteria servizi, l’efficienza della pompa dell’acqua e lo stato dell’impianto idrico.
- Rifornisci acqua potabile, svuota i serbatoi delle acque grigie e nere, e non dimenticare il liquido disgregante per il WC.
- Controlla le bombole del gas: sono piene? Sono ben collegate? Funziona tutto (frigo, piano cottura, stufa)?
- Verifica tutte le luci esterne: ingombro, frecce, stop, fari.
- Ricorda i documenti del veicolo: libretto, assicurazione, revisione in regola.
Queste operazioni richiedono poco tempo ma fanno una grande differenza in termini di sicurezza, comfort e serenità.
🎒 Carico attrezzature: il momento del “garage check”
Il secondo passo è verificare tutto ciò che carichiamo nei gavoni. Spesso, nella fretta, si rischia di dimenticare qualcosa di importante.
La nostra checklist include:
- Tavoli, sedie, ombrelloni, barbecue, per la vita all’aria aperta.
- Tubo dell’acqua potabile, prolunga elettrica e adattatori per le colonnine dei campeggi.
- Filtro per l’acqua, cassette attrezzi, pompa bici o compressore, utili in caso di imprevisti.
- Stuoie, tappeti, scopa e paletta per mantenere pulita l’area attorno al camper.
Tutto dovrebbe essere ben fissato e bilanciato, per evitare spostamenti in marcia e garantire stabilità al mezzo.
🕓 Ultimi controlli: le operazioni “di torre di controllo”
Nelle ultime ore prima della partenza, è il momento di fare un rapido ma accurato giro di verifica all’interno del camper.
Proprio come la torre di controllo prima del via libera, anche noi dobbiamo assicurarci che:
- Finestre e oblò siano chiusi correttamente.
- Pensili, armadi e cassetti siano bloccati per evitare aperture in viaggio.
- Il frigorifero sia fissato, in modalità “viaggio”.
- Le biciclette o altri carichi esterni siano stabili e fissati con ganci e corde.
Questi passaggi, anche se sembrano banali, evitano incidenti in curva o durante le frenate.
🧼 Oggetti personali: bagno, cucina e cabina
Viaggiare in camper vuol dire vivere fuori casa: tutto ciò che ci serve deve essere a bordo.
Per questo la checklist include una sezione dedicata agli oggetti personali per ogni zona della cellula abitativa:
- In bagno: kit igiene personale, carta igienica, asciugamani, accappatoi, eventuali medicinali e strumenti (pressione, termometro).
- In cucina: alimenti base, acqua, stoviglie, caffè, contenitori ermetici, olio e sale. Abbiamo lasciato spazio per la tua lista spesa personalizzata!
- In cabina: navigatore, caricabatterie, Telepass, fazzoletti, chiavi di casa e telecomando del cancello.
- In zona notte/cellula: ciabatte, notebook, giochi per bambini, doppie prese e tutto il necessario per sentirsi a casa… ovunque.
🐾 Per chi viaggia con animali
I nostri compagni a quattro zampe fanno parte dell’equipaggio!
La checklist prevede uno spazio dedicato a loro: cibo, ciotole, letti da viaggio, guinzagli, sacchetti, salviette e farmaci se necessari.
Essere pronti anche per loro vuol dire viaggiare meglio tutti insieme.
👕 Organizzare il vestiario: contenitori intelligenti
Ultimo ma non meno importante: il vestiario.
Consigliamo di dividere tutto in contenitori a tema: uno per la biancheria, uno per l’abbigliamento tecnico, uno per il meteo incerto (pioggia, freddo), uno per gli accessori, uno per le scarpe.
Questo sistema rende la vita in camper più ordinata e consente di trovare tutto al volo, senza dover svuotare armadi ogni volta.
📥 Scarica ora la checklist completa in PDF
Tutto quello che hai letto finora è disponibile anche in formato PDF stampabile, già impaginato e suddiviso per aree tematiche.
Un compagno di viaggio utile, pratico e da spuntare ogni volta.
Iscrivendoti, entrerai a far parte della nostra community, riceverai consigli, aggiornamenti, inviti a raduni e viaggi organizzati. Niente spam, solo valore.
🛣️ Conclusione: partire bene è già viaggiare
Il viaggio in camper non è solo movimento, ma anche preparazione.
Una checklist non è una lista sterile: è una dichiarazione d’amore per la strada, per la sicurezza e per chi viaggia con noi.
Con questa guida potrai partire ogni volta con la serenità di aver pensato a tutto, come un equipaggio professionale… ma con il cuore libero del vero camperista.
Buona strada da ETS Camperisti “I 2 Poli d’Italia”!