
ChatGPT intervista Alfredo Tenzone: 40 anni di camperismo tra avventure, amicizia e futuro sostenibile
9 Agosto, 2025🚐 Chi viaggia in camper lo sa bene: la strada è parte integrante dell’avventura.
Ma tra panorami mozzafiato e nuove destinazioni, c’è una regola che non possiamo dimenticare: i limiti di velocità.
Rispettarli non significa solo evitare una multa salata, ma garantire sicurezza a chi viaggia con noi e agli altri utenti della strada.
Eppure, non tutti i Paesi europei applicano le stesse regole.
👉 Ecco allora una guida aggiornata per capire come muoversi senza sorprese.
Perché il peso del camper fa la differenza
La prima grande distinzione riguarda la massa complessiva del veicolo:
- Camper fino a 3,5 tonnellate: considerati come automobili (categoria M1).
- Camper oltre 3,5 tonnellate: soggetti a limiti più restrittivi, per via di peso e ingombro.
⚠️ Suggerimento: controlla sempre il libretto del tuo mezzo, è lui a stabilire a quale categoria appartieni.
Esempi di limiti nei principali Paesi europei
Paese | Città | Extraurbano | Autostrada |
---|---|---|---|
Italia | 50 km/h | 90 km/h (fino a 3,5 t) 80 km/h (oltre 3,5 t) | 130 km/h (fino a 3,5 t, 110 km/h con pioggia) 100 km/h (oltre 3,5 t) |
Francia | 50 km/h | 80–90 km/h | 130 km/h (fino a 3,5 t) 110 km/h (oltre 3,5 t) |
Germania | 50 km/h | 100 km/h (fino a 3,5 t) 80 km/h (oltre 3,5 t) | Nessun limite ufficiale (consigliati 130 km/h) 100 km/h (oltre 3,5 t) |
Spagna | 50 km/h | 80 km/h | 120 km/h (fino a 3,5 t) 100 km/h (oltre 3,5 t) |
👉 Questa tabella mostra solo alcuni esempi: in Europa ogni Stato può avere eccezioni o riduzioni in caso di maltempo.
Errori da evitare
- ❌ Confondere i camper con gli autocarri: fino a 3,5 t non valgono le regole dei camion.
- ❌ Ignorare condizioni speciali: in Francia, ad esempio, quando piove i limiti calano.
- ❌ Non verificare la registrazione: nel Regno Unito alcuni camper derivati da furgoni sono trattati come veicoli commerciali.
✅ 5 consigli pratici per viaggiare sereni
- Controlla il peso del tuo mezzo.
- Imposta il navigatore in modalità camper o veicolo pesante.
- Studia in anticipo le regole del Paese che visiterai.
- Evita di correre al limite massimo: il camper dà il meglio a velocità moderate.
- Rispetta sempre la segnaletica locale.
✨ Conclusione
Il bello del camper è la libertà: fermarsi dove si vuole, cambiare meta all’improvviso, godersi la strada.
Ma la libertà ha valore solo se accompagnata dalla sicurezza.
Conoscere e rispettare i limiti di velocità in Europa non significa rinunciare al piacere del viaggio, ma renderlo ancora più sereno.
👉 La prossima volta che accenderai il motore, ricorda: non stai solo guidando verso una destinazione, stai costruendo ricordi.
E viaggiare nel rispetto delle regole significa proteggerli, chilometro dopo chilometro.
Sandro Airaldi